SCUOLA POPOLARE PER EDUCATORI

Ha avuto inizio martedì 29 novembre il ciclo di incontri per genitori insegnanti ed educatori sul tema dell'educazione. Riportiamo il programma completo degli incontri


SCUOLA POPOLARE

Il rischio dell’educazione
Ciclo di incontri promosso da
Istituto scolastico paritario “Don Carlo Gnocchi”
e Cooperativa sociale “In-Presa”

Il poeta T.S. Eliot, premio Nobel per la letteratura, durante la crisi economica globale del primo Novecento poneva una domanda decisiva:
«Se gli uomini non costruiscono come faranno a vivere?» (La Rocca, 1934).
L’interrogativo di Eliot sintetizza la sfida cui la nostra società è chiamata a rispondere oggi che una nuova crisi dell’economia sembra accompagnare una “crisi dell’umano”, descritta dal Censis come «calo del desiderio»: «Nel Paese sono evidenti manifestazioni di fragilità sia personali sia di massa, comportamenti e atteggiamenti spaesati, indifferenti, cinici, passivamente adattivi, prigionieri delle influenze mediatiche, condannati al presente senza profondità di memoria e di futuro» (44° Rapporto sulla situazione sociale dell’Italia, 2010).
Una società è viva, cresce, ha un futuro se nel presente c’è chi costruisce, si mette personalmente in gioco nelle circostanze anche difficoltose, a volte “sperando contro ogni speranza”. «Tornare a desiderare – fa notare il Censis – è la virtù civile necessaria per riattivare una società troppo appagata ed appiattita». Allora, la prima urgenza è trovare qualcuno che educhi alla bellezza, perché anche per modellare un pezzo di legno bisogna accorgersi della bellezza delle “cose”, occorre accorgersi che «un pezzo di legno non è solo un pezzo di legno», come scrive Collodi. C’è bisogno di una scuola che educhi a questo.
Per affrontare la crisi, per edificare una “società buona”, occorre perciò investire nell’educazione. È una sfida che coinvolge anzitutto docenti, studenti e genitori, ma che riguarda la società intera. Per queste ragioni, l’Istituto scolastico paritario “Don Carlo Gnocchi” e la Cooperativa sociale “In-presa” propongono insieme una Scuola popolare, aperta cioè ai genitori dei nostri studenti, ma anche a tutti gli abitanti del territorio brianteo. Infatti, non è possibile costruire, se non si è insieme. Gli incontri saranno delle occasioni per riflettere e discutere insieme del contenuto della sfida educativa per giovani e adulti.
Martedì 29 novembre, ore 21.00
Figli liberi di padri liberi
Una conversazione sul rischio di educare
Dibattito con FRANCO NEMBRINI, rettore dell’Istituto scolastico “La Traccia” di Calcinate, autore di Di padre in figlio. Conversazioni sul rischio di educare (Ares, 2011)

Lunedì 16 gennaio, ore 21.00
“Allor si mosse, e io li tenni dietro” (Inf. I, v. 136)
Il bisogno del padre: Dante e Virgilio nella Divina Commedia
Lectura Dantis di MAURO GRIMOLDI, preside del Liceo classico paritario “Don Carlo Gnocchi” di Carate Brianza

Lunedì 6 Febbraio, ore 21.00
Con le mani
La sfida della formazione professionale
Interviene il prof. GIORGIO VITTADINI, presidente della Fondazione per la sussidiarietà. Nel corso dell’incontro verrà presentato il Rapporto sulla sussidiarietà 2010: Sussidiarietà e… Istruzione e formazione professionale (Guerini, 2011)

Lunedì 26 Marzo
La casa del popolo
Il Duomo e i Milanesi
Intervengono MARTINA SALTAMACCHIA, ricercatrice presso la Rutgers University del New Jersey (U.S.A.), autrice di Costruire Cattedrali (Marietti, 2011), ed ENZO GIBELLATO, docente di storia dell’arte


Gli incontri si svolgeranno presso:
Sala conferenze della BCC - Banca di credito cooperativo di Carate Brianza
via Silvio Pellico 3, Carate Brianza
Eventuali aggiornamenti saranno disponibili sul sito internet

Iscriviti alla Newsletter di In-Presa!

Se vuoi saperne di più sulle nostre attività, resta in contatto