27/02/2012 Fondazione Vodafone Italia e In-Presa insieme
per il progetto “Life Skills”

Per i 390 giovani ospitati potenziata l’offerta formativa con l’ausilio di nuove tecnologie e spazi didattici.

Si chiama “Life Skills; percorsi personalizzati per la scoperta del SO FARE” il progetto che vede una stretta collaborazione tra Fondazione Vodafone Italia e Cooperativa In-Presa di cui oggi sono stati presentati i primi risultati.
Grazie a questo progetto In-Presa ha potuto potenziare la sua dotazione tecnica e laboratoriale per migliorare ulteriormente la propria offerta formativa. Tra i primi step di questo progetto ci sono l’installazione di 6 lavagne multimediali e la realizzazione di nuovi spazi adeguati all’accompagnamento formativo personalizzato.

“La Fondazione Vodafone Italia é lieta di essere partner In presa, un ente non profit di cui ammiriamo capacità e metodologia d’intervento - afferma Ida Linzalone Segretario generale della Fondazione Vodafone Italia. II progetto finanziato, rivolto ai giovani ci ha trovato entusiasti sostenitori per la sua grande rilevanza sociale e va a completare un’azione consistente nella Regione Lombardia , dove dal 2002 ad oggi abbiamo finanziato 89 progetti investendo 14 milioni di euro.”

«Voglio esprimere un sincero ringraziamento a Fondazione Vodafone per come ci sta sostenendo in questo progetto» ha dichiarato l’amministratore delegato di In-Presa, Davide Bartesaghi. «Questo è un esempio virtuoso di come il mondo del profit e quello del non-profit possano collaborare insieme per farsi carico della risposta a una emergenza sociale che si fa ancora più grave in un momento di crisi come quello attuale».
Attualmente In-Presa segue circa 390 ragazzi ai quali offre percorsi formativi, di aiuto allo studio e di inserimento lavorativo.

«Flessibilità e personalizzazione sono gli elementi fondamentali dell'offerta di In-presa» spiega il direttore Stefano Giorgi, «un’offerta formativa ed educativa che si rivolge innanzitutto a quei giovani che ad In-presa abbiamo imparato a chiamare “pericolanti”: coloro che sono in pericolo di perdere definitivamente ogni possibilità di positività dell’esistenza: molti di loro vivono come se nulla avesse senso o come se nessuno potesse riporre in loro la benché minima fiducia. Ciò che permette di iniziare ad uscire dalla situazione di “pericolanti” è partecipare di una relazione significativa, quella che si instaura tra un maestro e un allievo. L’inizio della riscossa umana è entrare in un rapporto di apprendimento. Un apprendimento che deve trovare una proposta didattica innovativa: nuove modalità e nuovi strumenti».


L’utilizzo di lavagne multimediali permette agli insegnanti di elaborare nuove modalità di insegnamento che favoriscono un maggiore coinvolgimento e una maggiore partecipazione degli studenti. Sulla lavagna multimediale possono essere caricati contenuti di qualsiasi tipo: testi, documenti, immagini, cartine, tabelle, con le quali l’insegnante e gli allievi possono interagire in tempo reale, ma anche i contenuti delle precedenti lezioni memorizzate come se si fosse archiviata una “fotografia” della lavagna. In qualsiasi momento il docente può riprendere il lavoro delle lezioni e condividerlo con gli studenti. La multimedialità si sta rivelando un’alleata preziosa: poter far leva su ciò che calamita maggiormente l'attenzione permette di far compiere ad ognuno un cammino di conoscenza più consapevole.

«La modalità fondamentale con cui perseguiamo lo scopo di questa cooperativa è il coinvolgimento dei ragazzi in un rapporto personale» prosegue Stefano Giorgi. «È come se tutta In-Presa esistesse perché attraverso il rapporto con ciascuno, in quanto individuo unico e irripetibile, ogni ragazzo che ci incontra possa far esperienza del “SO FARE”. Anche gli spazi che favoriscono questo tipo di rapporto sono importanti. Con la collaborazione di Vodafone abbiamo potuto realizzare nuovi spazi dedicati al dialogo e all'approfondimento personale».

Il progetto “Life Skills; percorsi personalizzati per la scoperta del “SO FARE” proseguirà anche con altri interventi tra cui la realizzazione di un nuovo laboratorio di pasticceria. Nell’attività formativa di In-Presa il laboratorio riveste una particolare importanza in quanto favorisce situazioni di apprendimento reali in cui l’allievo è chiamato a coinvolgersi attivamente svolgendo compiti e risolvendo problemi, così da scoprire e padroneggiare i saperi teorici sottostanti.

Iscriviti alla Newsletter di In-Presa!

Se vuoi saperne di più sulle nostre attività, resta in contatto