I Risutati del progetto Job Lab realizzato con il contributo di Poste Insieme Onlus

A giugno si è concluso il progetto “Job Lab” iniziato nel dicembre 2016 e realizzato grazie al contributo di Poste Insieme Onlus.
Dic 2016 - Giu 2017Progetto Job Lab

Il progetto, rivolto a circa 40 ragazzi dai 16 ai 19 anni con importanti fragilità e scarsa stima di sé, si inserisce in un contesto in cui sono sempre di più gli studenti che non arrivano al diploma. Secondo una ricerca condotta dall’Istituto Tuttoscuola, sono 167 mila in Italia gli studenti dispersi nell’ultimo quinquennio verso la maturità e 32,6 miliardi di euro l’anno è il costo sociale dei Neet, i giovani fra i 15 e i 29 anni che non studiano, non lavorano, non fanno formazione. Il Lombardia la dispersione scolastica si attesta al 15,6% con le province di Como e Milano che arrivano ad una percentuale del 30%. Inoltre i dati sulla disoccupazione giovanile sono allarmanti se si pensa che nel 2014 il valore è decollato fino al 42,4%.
La collaborazione, in atto ormai da anni, fra In-Presa e i servizi sociali di molti comuni del territorio della provincia di Monza e Brianza, nonché delle scuole medie statali superiori ed inferiori, fa sì che siano gli stessi Servizi e le scuole ad indicare a In-Presa le situazioni particolarmente bisognose di un cammino educativo.
Il progetto Job Lab è strutturato su due proposte: Inserimento lavorativo e laboratori

1. Inserimento lavorativo
L’inserimento lavorativo intende promuovere il recupero di ragazzi in difficoltà attraverso il gemellaggio fra mondo profit (piccole e medie imprese) e il mondo non profit (la Cooperativa Sociale) per realizzare percorsi individualizzati di tirocinio/accompagnamento al lavoro. L’obiettivo è quello di dare la possibilità a questi ragazzi di sperimentare relazioni positive con le figure adulte di riferimento per favorire l’apertura al mondo del lavoro e, conseguentemente, la capacità di trovare occupazione.

2. I laboratori
Promuovono e sostengono il volontariato al fine di sviluppare sempre più una comunità educante al servizio di ragazzi in particolari situazioni di disagio o marginalità sociale. Per affrontare in modo adeguato le situazioni più problematiche dei ragazzi che faticano ad inserirsi nei percorsi canonici proposti dalla Cooperativa Sociale, i volontari, coordinati da una responsabile, realizzano una serie di laboratori:
• Laboratorio agricolo: la lentezza dei cicli di produzione fa sì che i ritmi di lavoro non siano quasi mai incalzanti e consentono a qualsiasi persona di trovare il giusto ritmo
• Laboratorio di cucito: si realizzano oggetti di arredo, articoli da regalo, bigiotteria, borse e accessori per l’abbigliamento. Questi oggetti vengono poi venduti in eventi di raccolta fondi per In-Presa con grande soddisfazione dei ragazzi coinvolti
• Laboratorio di pasticceria: attraverso questa esperienza i ragazzi devono seguire le direttive che i loro maestri pasticcieri gli impongono e, seguendo le ricette, scoprono di saper realizzare prodotti che soddisfano sé e gli altri
• Laboratorio di cucina: il laboratorio utilizza il metodo dell’essiccazione. I ragazzi e i volontari puliscono, tagliano e inseriscono i prodotti freschi nell’essiccatore. Si realizza sale o zucchero agli aromi, minestrone e risotti essiccati che vengono venduti durante eventi di raccolta fondi.

I Numeri del progetto

- 36 ragazzi beneficiari, di cui:
• 12 nel percorso di accompagnamento lavorativo;
• 13 nel percorso di orientamento al lavoro;
• 11 nel percorso di attività laboratoriali.
- 50 volontari nei laboratori
- 40 imprenditori che hanno accolto ragazzi in stage, di cui 10 nuovi contatti
- 5 collaboratori di In-Presa

Relazione progetto Job Lab
Iscriviti alla Newsletter di In-Presa!

Se vuoi saperne di più sulle nostre attività, resta in contatto