Cene gourmet preparate dai ragazzi di In-Presa a sostegno delle famiglie bisognose di Carate Brianza

Il 29 marzo ha avuto inizio presso la scuola In-Presa, il progetto "Cene Gourmet", che vede il coinvolgimento e la collaborazione di numerosi soggetti tutti uniti da un unico intento: portare un segno di speranza in un periodo così travagliato.
Il progetto, che gode del patrocinio dell'Associazione Cuochi Brianza, ha lo scopo di aiutare alcune famiglie che si trovano in difficoltà consegnando loro delle cene gourmet realizzate dai ragazzi della scuola. Gli allievi di In-Presa si sono coinvolti nel progetto insieme ad altri attori: ristoratori del territorio, associazione Banco Alimentare e panificio "Forno italiano".
Da lunedì 29 marzo a venerdì 23 aprile alcuni ragazzi selezionati dai docenti e dai tutor prepareranno, presso i laboratori di cucina di
In-Presa, cene gourmet per famiglie bisognose indicate dall'Assessorato ai Servizi Sociali del comune di Carate. Nella preparazione i ragazzi saranno coordinati da chef professionisti che gratuitamente hanno deciso di dare la propria disponibilità alla realizzazione dell'iniziativa.
Una parte delle derrate alimentari sono state donate dall'associazione Banco
Alimentare della Lombardia “Danilo Fossati” Onlus che con entusiasmo ha aderito al progetto; la scuola a proprie spese ha deciso di integrare le materie prime mancanti alla realizzazione del menù.
Il panificio "Forno italiano" donerà il pane fresco per ciascuna cena.
Questo progetto, oltre al suo scopo benefico, realizza appieno anche il desiderio della scuola di perseguire ed offrire ai ragazzi occasioni di formazione importanti ed esclusive: ciascuna delle serate proposte permetterà ai ragazzi di avere occasione di cucinare con professionisti chef del territorio. In particolare:
- Ciro Sequino chef del ristorante Wibe di Monza
- Giulio Bisogni titolare del ristorante PitBeef di Milano
- Gilberto Farina chef patron ristorante La Piana di Carate
- Davide Castoldi consulente chef e docente presso In-Presa
- Stefano Nicoletti chef presso il ristorante Ostaria alla Torre di Giussano
"Questo progetto è un progetto che afferma la speranza. La speranza non è il pensiero di un futuro momento migliore, bensì il riconoscimento, anche in un momento difficile e faticoso , di una verità evidente: il bene c'è sempre.
Si è voluti, amati e accolti in ogni situazione, anche la più oscura e faticosa. Questo del resto è ciò che ci comunica la Pasqua, la Resurrezione di Gesù che abbiamo da poco festeggiato. E questo è ciò che insieme, ragazzi, ristoratori e associazioni hanno voluto richiamare" Ha dichiarato Chiara Frigeni- coordinatrice didattica di In-Presa.
“In qualità di Assessore ai servizi sociali, a nome di tutta
l'Amministrazione, ringrazio In-Presa di averci coinvolto in questo
bellissimo progetto.
In un momento di grande difficoltà come quello che stiamo attraversando, ancora una volta abbiamo dimostrato di essere Comunità, una comunità attenta e sensibile ai bisogni dei più fragili.
Aiutare il prossimo è sicuramente un gesto di grande valore che arricchisce non solo chi lo riceve, ma anche chi con impegno e generosità si spende affinché diventi aiuto concreto.”
Cristina Camesasca Assessore ai servizi sociali di Carate Brianza
“La grande famiglia dei Cuochi professionisti, che ormai da diversi mesi ha visto ridotta drasticamente la propria operosità, ha voluto aderire e partecipare attivamente al progetto cercando di essere dei validi maestri per i giovani alunni che hanno partecipato e sopratutto o essere di aiuto alle tante famiglie: un'esperienza umanamente ricca, davvero un dono di speranza per tutti in un momento così difficile”
Gilberto Farina Presidente Associazione Cuochi Brianza