NON C'E' GIUSTIZIA SENZA UN OLTRE
Il nuovo tazebao della redazione: un manifesto sulla giustizia
I ragazzi della redazione, guidati da Andrea, giornalista e professore, hanno realizzato un nuovo tazebao sul tema della giustizia. Il manifesto esprime il giudizio che è nato dal dialogo e dal dibattito sui temi di cronaca e attorno ad alcune figure illuminanti che hanno realizzato una giustizia più vera.
Leggi il testo integrale.
Abbiamo detto che è necessario che la verità sia più grande e più forte del male.
Ma i tentativi umani di realizzare una vera giustizia sembrano fallire sempre.
Luca Mangione ha ucciso un ricco assicuratore, da lui giudicato come ladro. Un assassino eccentrico che i media online hanno inneggiato addirittura come eroe.
Ma come può un omicidio portare giustizia?
Jan Palach, per la sofferenza del suo popolo causata dal regime comunista, si diede fuoco, perdendo la vita, come estremo segno di protesta.
Questo gesto esasperato è meno violento che uccidere un altro uomo,
ma è adeguato all’esigenza infinita di giustizia?
Edimar morì a 17 anni perché si rifiutò di uccidere, come gli ordinava il boss della sua banda criminale. “Io non ammazzo più”. Da poco aveva incontrato un’insegnante che gli aveva voluto bene come mai gli era successo.
Maiti Girtanner, anni dopo essere stata resa invalida per le torture ricevute, perdonò e baciò sulla fronte il suo torturatore. Lui, terrorizzato dalla morte incombente, l’aveva cercata perché non faceva che pensare alla fede che anni prima aveva visto in lei.
A febbraio, don Donald è stato squartato a colpi di pugnale nella sua parrocchia in Myanmar. Non ha abbandonato la sua parrocchia, preda continua delle scorribande dei miliziani. Per difendere due parrocchiane, si è schierato davanti a un gruppo armato. Intimato di inginocchiarsi, ha risposto “Mi inginocchio solo davanti a Dio”, poi ha proseguito: "Cosa posso fare per voi?”
Nessuno di questi tre ha voluto realizzare il suo progetto di giustizia.
Perché non appaiono falliti, ma compiuti? Perché mostrano una giustizia più vera?
“Solo” perché in loro si vede la dipendenza da un amore più grande e più forte del male. Oltre le loro capacità, oltre le capacità umane. A cui sono rimasti attaccati.
Solo se la Verità coincide con questo Amore può esistere la Giustizia.